L’Ossola, Dove il Vino Incontra la Montagna

Tra vette, boschi e muretti a secco, l’Ossola custodisce un patrimonio enologico che parla di fatica, passione e ritorno alle origini.
Qui il vino non è solo tradizione: è un gesto di rinascita che unisce produttori, famiglie e terre antiche, restituendo voce a una valle che ha imparato a trasformare la sua asprezza in eleganza.

L’Ossola, Terra di Confine e di Vino

L’Ossola è una terra di frontiera: un lembo estremo del Piemonte che si incunea tra i cantoni svizzeri del Vallese e del Ticino.
Qui si incontrano due culture, quella germanofona dei Walser, giunti sulle terre alte un millennio fa, e quella italiana e latina che risale dalle pianure, fondendosi in un equilibrio unico tra montagna e civiltà.


Il Prünent, la Voce Antica del Nebbiolo

La storia vitivinicola dell’Ossola si intreccia con quella del Prünent, espressione locale e antica del Nebbiolo.
Un gruppo di produttori appassionati ha ridato vita a questo vitigno secolare, riportando nei calici l’identità di un territorio che per decenni aveva rischiato di perderla.


I Produttori Ossolani

La nostra Enoteca è orgogliosa di proporre una selezione di vini ossolani provenienti da realtà che, con dedizione e visione, hanno saputo restituire prestigio alle terre alte del Nord Piemonte.


Cantine Garrone – Domodossola
Pionieri della rinascita enologica ossolana, i fratelli Garrone hanno recuperato antichi terrazzamenti e vitigni autoctoni, dando vita a vini che esprimono la forza e la verticalità della montagna.


Azienda Vitivinicola Edoardo Patrone – Domodossola
Una generazione giovane che unisce precisione tecnica e amore per il territorio.
I suoi vini raccontano un Ossola contemporaneo: elegante, autentico e radicato nella tradizione.


Villa Mercante – Trontano
Tra i vigneti esposti al sole delle pendici ossolane, Villa Mercante produce vini armoniosi, frutto di un dialogo continuo tra tradizione artigianale e sensibilità moderna.


Casa Vitivinicola ECA – Villadossola
Piccola realtà familiare che lavora con passione nel segno della genuinità.
I suoi vini conservano il carattere più schietto e sincero delle uve ossolane.


La Cantina di Tappia – Villadossola (Frazione Tappia)
Situata in uno dei luoghi più suggestivi della valle, la Cantina di Tappia rappresenta l’anima rurale e tenace dell’Ossola, dove il vino nasce da gesti antichi e rispetto per la terra.


Le Vigne e il Clima delle Terre Alte

I vigneti dell’Ossola si arrampicano su colline e terrazzamenti che guardano le montagne circostanti.

Il clima alpino – estati miti e inverni freddi – e i terreni argillosi e calcarei danno origine a vini equilibrati, dal profilo aromatico nitido e di rara eleganza.


Qui il Nebbiolo, lo Chardonnay, il Pinot Nero e il Sauvignon Blanc trovano una nuova voce, modellata dalla luce, dal vento e dal silenzio delle Alpi.



La produzione è limitata, ma è proprio questa rarità a renderla autentica: vini che nascono con misura e parlano con verità.


Eventi


LUSENVINO

Esperienza gastronomica che celebra i produttori di vino dell'Ossola

L'evento LUSENVINO è un'esperienza gastronomica unica che celebra i produttori di vino dell'Ossola. Durante questa manifestazione, gli amanti del vino e gli appassionati di gastronomia hanno l'opportunità di immergersi nel mondo dei vini ossolani e scoprire la loro eccellenza.

L'evento LUSENVINO riunisce i produttori di vino locali, offrendo loro uno spazio per presentare le loro etichette e condividere la loro passione per il vino con il pubblico.


I partecipanti possono incontrare direttamente i produttori, ascoltare le loro storie, conoscere le tecniche di produzione e approfondire la conoscenza dei vini dell'Ossola.


Durante l'evento, i partecipanti avranno l'opportunità di degustare una vasta selezione di vini ossolani. Dai vini bianchi freschi e aromatici ai rossi strutturati e complessi, ogni sorso offre un'esperienza unica, riflettendo il territorio e la dedizione dei produttori locali.

LUSENVINO non si limita solo alla degustazione dei vini, ma si estende anche alla gastronomia. I partecipanti potranno gustare prelibatezze culinarie locali abbinando sapientemente i piatti tipici della regione con i vini dell'Ossola. Questo connubio di sapori offre un'esperienza sensoriale completa, esaltando le caratteristiche dei vini e valorizzando la cucina locale.

Inoltre, l'evento potrebbe prevedere anche workshop, seminari o conferenze condotti da esperti enologi, sommelier o chef, che condividono la loro conoscenza approfondita del mondo del vino e della gastronomia.

L'obiettivo principale di LUSENVINO è quello di promuovere i vini ossolani, valorizzare i produttori locali e creare un'esperienza indimenticabile per gli appassionati del settore. Questo evento gastronomico rappresenta un'opportunità unica per esplorare la cultura enologica dell'Ossola, assaporare prelibatezze locali e vivere momenti di convivialità e condivisione con gli esperti del settore e gli amanti del vino.