DOM PERIGNON Champagne 2013
DOM PERIGNON Champagne 2013
DESCRIZIONE
| Descrizione |
Lo Champagne Dom Pérignon viene prodotto solo in annate eccezionali dalle migliori uve provenienti esclusivamente da Grand Cru e Premier Cru di Hautvillers. A partire dal 2000 Dom Pérignon ha acquisito lo statuto di maison indipendente ma già da diverso tempo lo chef de cave di Dom Pérignon, Richard Geoffroy, lavorava in autonomia rispetto a quello di Moët & Chandon. |
|
| Vino |
Champagne AOC |
|
| Vitigno |
Pinot Noir, Chardonnay |
|
| Zona |
Hautvillers, Montagne de Reims |
|
| Regione |
Francia |
|
| Colore |
Giallo paglierino carico con riflessi dorati, perlage molto fine e persistente |
|
| Profumo |
Floreale, fruttato, con note erbacee, di erba tagliata, frutta candita, frutta tropicale, noce e nocciole tostate, spezie appena macinate |
|
| Sapore |
Secco, caldo, molto persistente, molto sapido, con retrogusto di te' al gelsomino, erba tagliata, mela verde, note di caramello, burro salato, finale lunghissimo |
|
| Affinamento |
Almeno 72 mesi sui lieviti, 10-12 mesi in bottiglia dopo il dégorgement |
|
| Imbottigliamento |
Dosaggio Brut 5 g/l |
|
| Età ottimale |
2-30 anni |
|
| Temperatura ott. |
8-10°C |
|
| Bicchiere |
Calice ampio da Champagne o grande vino bianco tipo Borgogna |
|
| Zona di produzione |
Solo villaggi Grand Cru della Champagne e Premier Cru di Hautvillers |
|
| Abbinamento |
Aperitivo importante con blinis, caviale e panna acida, tartine di pesce affumicato, Champagne da tutto pasto con primi piatti di pesce, crostacei, verdure, carni bianche, pollame nobile, da meditazione con frutta secca |

